
Settore Sanitario
Il 43% considera il danno e/o il deterioramente del prodotto un punto dolente della supply chain globale.1
Consegne sicure e tempestive di prodotti farmaceutici e biologici hanno un ruolo essenziale nella redditività del settore sanitario. Effettuare spedizioni di merci di alto valore, urgenti o sensibili alle variazioni di temperatura richiede precisione logistica per ridurre il rischio di danno o perdita di prodotti, la perdita di guadagni e, ancora più importante, garantire l'assistenza tempestiva dei pazienti.
A queste complessità si aggiunge il fatto che molti prodotti provengono dai mercati emergenti. Con la dilagante diffusione della produzione in tutto il mondo, i mercati sono diventati più instabili. Le aziende con supply chain globali affrontano rischi ulteriori, fra cui il rispetto dei diversi requisiti normativi, tempi di consegna più lunghi e interruzioni della fornitura causati dalle dogane internazionali, dall'instabilità politica e/o economica della nazione o territorio di origine.
Dinanzi a queste tendenze le aziende devono essere in grado di agire rapidamente in una situazione di emergenza, tenendo i costi sotto stretto controllo. Questa condizione si può raggiungere costruendo un modello operativo che possa ridurre i rischi, rispondere sistematicamente alle interruzioni della supply chain e proteggere interamente il valore dei prodotti.
Le complessità del settore sanitario sono dovute a richieste normative, innovazioni di prodotti che prevedono metodi di conservazione e spedizione che tengano conto delle temperature, e difficoltà di espansione nei mercati con limitate infrastrutture conformi ai requisiti dell'assitenza sanitaria. Affidatevi ad esperti come UPS® e UPS Capital® per mitigare i rischi nella vostra supply chain in modo da favorire la crescita aziendale e soddisfare le richieste mutevoli del settore.
FONTE: 1 2013 UPS PAIN IN THE (SUPPLY) CHAIN STUDY